Scopri i monumenti storici e le attrazioni locali nei dintorni di Casa Palmira.
Esplora il ricco patrimonio e le attrazioni vivaci a pochi minuti dalla nostra porta.
Esplora la zona
La casa si trova a 30 minuti dal centro di Firenze. Siamo circondati dalla natura, quindi ti consigliamo di usare un’auto (o una bicicletta) per spostarti. Ci sono alcuni ottimi ristoranti nella zona, famosi per la cucina tipica toscana e il vino.
C’è anche una fermata dell’autobus a 50 metri dalla casa che ti porta direttamente al centro città. È sempre meglio controllare gli orari in anticipo!
Ci sono altre attrazioni nella zona, sia che tu abbia voglia di camminare, fare shopping o semplicemente rilassarti. Il Barberino Outlet è a 30 minuti, il Convento di Montesenario a 10 minuti (o 90 minuti a piedi) e il mondo del benessere Asmana a circa 45 minuti. Puoi anche visitare la città di Fiesole con il suo splendido teatro romano, a soli 15 minuti e il Parco Mediceo di Pratolino (dove puoi goderti splendide viste e fare lunghe passeggiate), a 10 minuti.
Firenze
Come una persona che incontri, non è solo la persona che hai di fronte, ma piuttosto un prodotto del suo passato, delle sue esperienze e della sua cultura personale, allo stesso modo in cui la ricca storia rinascimentale di Firenze l’ha plasmata nella spettacolare città eminente che è oggi. Non può essere descritta, deve essere scoperta… e abbiamo tutti i suggerimenti per aiutarti a farlo!
Come arrivare da Casa Palmira a un parcheggio a Firenze:
Fiesole
Fondata nel VII secolo a.C. come Vipsul, la città divenne uno dei centri urbani più importanti e antichi della civiltà etrusca. Dal XIV secolo, la città è sempre stata considerata un rifugio per i membri dell’alta borghesia di Firenze e, fino a oggi, Fiesole rimane nota per le sue costosissime proprietà residenziali, così come per le sue ville secolari e i loro giardini formali.
Come arrivare da Casa Palmira a un parcheggio a Fiesole:
Parco Mediceo di Pratolino
Situato sulle colline a nord di Firenze, il Parco di Pratolino era la più grande delle tenute della famiglia Medici. Oggi è aperto al pubblico gratuitamente ed è una meta ideale per una passeggiata tra arte e natura, fuori dal centro città e lontano dai principali luoghi turistici. Conserva ancora la maggior parte dei suoi magnifici monumenti, come la notevole statua del gigante ‘Appennino’ del Giambologna.
Sito web:
Posizione:
Come arrivare da Casa Palmira:
Parco avventura Il gigante
Il Gigante è un Parco Avventura completamente attrezzato, situato in un bosco di querce a pochi minuti da Firenze.
È dotato di numerosi passaggi sospesi tra gli alberi e tanto spazio verde, perfetto per trascorrere una giornata di divertimento a contatto con la natura. I suoi diversi livelli di difficoltà assicurano divertimento per i bambini e anche per gli adulti!
Sito web:
Posizione:
Come arrivare da Casa Palmira:
Lago di Bilancino
Questo è il più grande lago artificiale della Toscana, qui puoi trovare un “beach-café” allestito sulla costa del lago con sedie, ombrelloni e (quasi) tutti gli sport acquatici immaginabili in affitto. Hanno anche un ristorante, un bar e un bagnino. Se non vuoi noleggiare nulla, la spiaggia è in realtà gratuita. Il posto diventa anche un po’ un punto caldo per la vita notturna con un club all’aperto accanto al ristorante.
Sito web:
Posizione:
Come arrivare da Casa Palmira:
Barberino Outlet
Una meta ideale per una giornata di shopping perfetta. Oltre 130 negozi con sconti fino al 70% sul prezzo outlet. Troverai grandi marchi della moda come Dolce&Gabbana, Michael Kors e Polo Ralph Lauren, iconici marchi di abbigliamento sportivo come Adidas, Nike e Puma, e tante altre imperdibili proposte che spaziano dalla cosmetica alle calzature. E non mancano gustose offerte per una pausa gourmet o un pranzo rilassante.
Sito web:
Posizione:
Come arrivare da Casa Palmira:
Lucca e Pisa
Lucca è nota come una “Città d’arte” italiana per le sue mura rinascimentali intatte e il suo centro storico molto ben conservato, dove, tra gli altri edifici e monumenti, si trovano la Piazza dell’Anfiteatro, che ha le sue origini nella seconda metà del I secolo d.C., la Torre Guinigi, una torre alta 45 metri (150 piedi) che risale al 1300 e la Cattedrale di San Martino.
Sebbene Pisa sia conosciuta in tutto il mondo per la sua torre pendente, la città contiene più di venti altre chiese storiche, diversi palazzi medievali e ponti sull’Arno.
Come arrivare da Casa Palmira a un parcheggio a Lucca e Pisa:
San Gimignano e Siena
San Gimignano è una piccola città medievale in collina cinta da mura nella provincia di Siena. Conosciuta come la Città delle Belle Torri, San Gimignano è famosa per la sua architettura medievale, unica nella conservazione di circa una dozzina delle sue case-torri, che, con la sua posizione in cima alla collina e le mura di cinta, formano “uno skyline indimenticabile
Siena è storicamente legata alle attività commerciali e bancarie, essendo stata un importante centro bancario fino al XIII e XIV secolo. Siena ospita anche la banca più antica del mondo, la banca Monte dei Paschi, che opera ininterrottamente dal 1472.
Come arrivare da Casa Palmira a un parcheggio a San Gimignano e Siena:
Bologna e Museo Ferrari Maranello
Bologna è la settima città più popolosa d’Italia. Bologna è famosa soprattutto per essere la sede della più antica università in attività continuativa, l’Università di Bologna, fondata nel 1088 d.C.
Il Museo Ferrari è un museo dedicato al marchio di auto sportive Ferrari. Il museo non è dedicato esclusivamente alle auto; ci sono anche trofei, fotografie e altri oggetti storici relativi all’industria automobilistica italiana.
Sito web:
Come arrivare da Casa Palmira a un parcheggio a Bologna e al Museo Ferrari Maranello:
Hai voglia di camminare?
Convento Montesenario
Il Santuario di Montesenario domina l’intera valle del Mugello. Uno degli eremi più importanti della zona, la tradizione vuole che sia stato fondato l’8 settembre 1233, quando nel giorno della Natività della Vergine Maria sette frati fiorentini lasciarono la loro vita agiata per diventare eremiti, istituendo così l’Ordine dei Servi.
Sito web:
Come arrivare da Casa Palmira a piedi:
Sentiero delle burraie e Madonna del Sasso
Il Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso rappresenta il principale complesso architettonico dell’Area Naturale Protetta Santa Brigida e uno dei più importanti della zona
Come arrivare da Casa Palmira a piedi:
richiesta speciale
Hai domande?
Saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda o dubbio su Casa Palmira inviando questo modulo.